L'importanza dell'isolamento termico negli impianti industriali
- Autore: GIOVANNI NICOLETTI
- •
- 16 nov, 2018
- •
E' ufficiale: la coibentazione termica degli impianti è fondamentale per la massimizzazione del rendimento degli impianti

La coibentazione degli impianti termici assume un valore fondamentale in materia di risparmio energetico e contenimento della dispersione termica, al fine di massimizzare il rendimento termico dell’impianto stesso.
La normativa
di legge, ci fornisce i dati necessari per ottenere lo spessore minimo da
utilizzare nei locali centrale termica e nell’impianto in generale, in funzione
del valore di conduttività termica del materiale impiegato. Migliore sarà il
valore del materiale, minore sarà lo spessore utilizzabile.
I materiali che si possono utilizzare nell’isolamento dell’impianto termico
sono molteplici e si devono scegliere in base temperatura di esercizio
dell’impianto.
I materiali maggiormente utilizzati sono:
-lana di vetro in coppelle
-barre in gomma elastomerica nera

La maggior parte delle emissioni di agenti inquinanti come la CO2 in atmosfera, sono dovute agli impianti termici di abitazioni e attività produttive. Diventa quindi importantissimo effettuare una corretta coibentazione degli impianti.
Il loro isolamento termico permette un'ottimizzazione del rendimento dell'impianto, consentendo a parità di temperature raggiunte, un utilizzo decisamente inferiore di combustibile, diminuendo quindi le emissioni inquinanti in atmosfera e garantendo un notevole risparmio in bolletta.
Isolare significa quindi proteggere l'ambiente, migliorare la qualità della vita...risparmiando!

Le soluzioni di protezione passiva al fuoco riescono a contenere e limitare gli effetti dell’incendio nello spazio e nel tempo, garantiscono la possibilità di evaquazione delle persone, limitano gli effetti nocivi dovuti alla combustione, contengono i danni agli edifici, macchinari, ecc.
Una delle protezioni passive al fuoco che noi di CTA isolamenti eseguiamo è l'isolamento dei tiranti strutturali dei capannoni.
In Provincia di Biella sono presenti molti capannoni con volte ad arco o shedcostruiti negli scorsi decenni, normalmente dotati di tiranti metallici strutturali, i quali per via dell'elevata capacità del ferro di trasmettere il calore, sono vulnerabili all’azione del fuoco.
Per mantenere la funzionalità di tiranti e tenditoriè necessario impedire il raggiungimento di temperature critiche. In questo caso si utilizzano delle apposite coppelle certificate REI (composte da speciali lane minerali e gel) in grado di resistere a temperature elevate e ritardare il più possibile il collasso strutturale.